ATTIVITÀ

INCONTRI E CONFERENZE – SPAZI DI LIBERTÀ
@ALA ROC

A ‘L ROC 2025 la libertà si ascolta, si discute, si condivide.

Due incontri aperti al pubblico per esplorare insieme il potere dell’arte, il valore della partecipazione e il significato profondo dell’espressione libera.

Parleremo di benessere e creatività, di cittadinanza attiva e spazi da risignificare, di nuove generazioni che prendono voce e costruiscono futuro.

Perché la libertà non è solo un diritto: è una pratica quotidiana da vivere, insieme.

Sabato 26 Luglio ore 17:30
Spazio Incontri e Talk, L’Ala Roc “La scelta di esserci – Voci dai Giusti tra le Nazioni”
Domenica 27 Luglio alle ore 18:30
Spazio Incontri e Talk, L’Ala Roc “Il mio desiderio per Lanzo è…”. A cura dei ragazzi della Consulta Giovani di Lanzo.

OGGI SONO IO
L’Arte di Essere Autentici

Estemporanea artistica e laboratorio
Piazza Allisio
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

La Comunità Alloggio “Le Tre Valli” di Lanzo Torinese accoglie nove adulti con disabilità psico-fisiche medio-gravi, creando ogni giorno un contesto familiare e inclusivo. Gli operatori, in collaborazione con i servizi socio-assistenziali, costruiscono percorsi di autonomia che rispettano i tempi e le inclinazioni di ciascuno, promuovendo l’integrazione con il territorio grazie a una rete attiva di associazioni, volontari e cittadini. Alcuni degli ospiti hanno intrapreso esperienze lavorative grazie a questa sinergia, crescendo a livello personale e sociale. Partecipare al Festival L’ROC 2025 rappresenta per loro un’occasione preziosa per esprimersi ed essere presenti nel cuore della comunità.

Il laboratorio artistico “Ri-nasce”, attivo dal 2018 sotto la guida dell’arteterapeuta Elisa Mecca Alejna, presenterà al festival l’esposizione “OGGI SONO IO”: una raccolta di opere introspettive e sperimentali realizzate dal gruppo “L’Atelier dei Presenti”.

Oltre alla mostra, i partecipanti della comunità proporranno un laboratorio aperto al pubblico: una tavola condivisa di colori, carta, parole, materiali e creatività dove chiunque potrà fermarsi, esprimersi e costruire con loro qualcosa di nuovo. Un gesto semplice ma potente, che dà voce all’essere presenti e liberi, nel pieno spirito del festival.

L’attività sarà aperta fino a domenica 27 luglio alle ore 19.30.

OGGI SONO IO
L’Arte di Essere Autentici

Estemporanea artistica e laboratorio
Piazza Allisio
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

La Comunità Alloggio “Le Tre Valli” di Lanzo Torinese accoglie nove adulti con disabilità psico-fisiche medio-gravi, creando ogni giorno un contesto familiare e inclusivo. Gli operatori, in collaborazione con i servizi socio-assistenziali, costruiscono percorsi di autonomia che rispettano i tempi e le inclinazioni di ciascuno, promuovendo l’integrazione con il territorio grazie a una rete attiva di associazioni, volontari e cittadini. Alcuni degli ospiti hanno intrapreso esperienze lavorative grazie a questa sinergia, crescendo a livello personale e sociale. Partecipare al Festival L’ROC 2025 rappresenta per loro un’occasione preziosa per esprimersi ed essere presenti nel cuore della comunità.

Il laboratorio artistico “Ri-nasce”, attivo dal 2018 sotto la guida dell’arteterapeuta Elisa Mecca Alejna, presenterà al festival l’esposizione “OGGI SONO IO”: una raccolta di opere introspettive e sperimentali realizzate dal gruppo “L’Atelier dei Presenti”.

Oltre alla mostra, i partecipanti della comunità proporranno un laboratorio aperto al pubblico: una tavola condivisa di colori, carta, parole, materiali e creatività dove chiunque potrà fermarsi, esprimersi e costruire con loro qualcosa di nuovo. Un gesto semplice ma potente, che dà voce all’essere presenti e liberi, nel pieno spirito del festival.

L’attività sarà aperta fino a domenica 27 luglio alle ore 19.30.

PIETRO NICOLÒ
Metallo Vivo

Estemporanea e laboratorio a cielo aperto
Piazza Allisio
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

Nelle mani di Pietro Nicolò, il ferro non è più scarto ma origine: materia dimenticata che torna a parlare.

Nato a Reggio Calabria e trapiantato a Lanzo Torinese all’età di vent’anni, Pietro scopre quasi per caso la sua vocazione artistica, trasformando il gesto del “fare” in un linguaggio poetico. Recupera pezzi di ferro consumati dal tempo e li salda tra loro, creando opere che rinnovano la materia e le conferiscono nuova vita.

Le sue sculture non imitano la realtà: la evocano, la reinventano. Figure sospese tra sogno e memoria – animali immaginari, cavalieri erranti, creature nate dalla fantasia – sembrano uscite da una fiaba o da un racconto di Cervantes. Ogni forma è un’esplosione silenziosa di ingegno e libertà, testimonianza di uno spirito che plasma il metallo con sensibilità e immaginazione. Le sue opere sorprendono chi le incontra, lasciando spazio alla meraviglia e alla riflessione.

Durante il festival, ispirandosi al tema della libertà, Pietro aprirà il suo processo creativo al pubblico, tra artigianato e visione artistica. Mostrerà in esposizione parte delle sue sculture, e dal vivo le tecniche con cui assembla e trasforma il ferro, dando forma a opere originali che nasceranno sul momento: gesti, scintille e materia che si rigenera, in un dialogo aperto con chi osserva.

L’attività sarà aperta fino a domenica 27 luglio alle ore 19.30.

PIETRO NICOLÒ
Metallo Vivo

Estemporanea e laboratorio
a cielo aperto - Piazza Allisio
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

Nelle mani di Pietro Nicolò, il ferro non è più scarto ma origine: materia dimenticata che torna a parlare.

Nato a Reggio Calabria e trapiantato a Lanzo Torinese all’età di vent’anni, Pietro scopre quasi per caso la sua vocazione artistica, trasformando il gesto del “fare” in un linguaggio poetico. Recupera pezzi di ferro consumati dal tempo e li salda tra loro, creando opere che rinnovano la materia e le conferiscono nuova vita.

Le sue sculture non imitano la realtà: la evocano, la reinventano. Figure sospese tra sogno e memoria – animali immaginari, cavalieri erranti, creature nate dalla fantasia – sembrano uscite da una fiaba o da un racconto di Cervantes. Ogni forma è un’esplosione silenziosa di ingegno e libertà, testimonianza di uno spirito che plasma il metallo con sensibilità e immaginazione. Le sue opere sorprendono chi le incontra, lasciando spazio alla meraviglia e alla riflessione.

Durante il festival, ispirandosi al tema della libertà, Pietro aprirà il suo processo creativo al pubblico, tra artigianato e visione artistica. Mostrerà in esposizione parte delle sue sculture, e dal vivo le tecniche con cui assembla e trasforma il ferro, dando forma a opere originali che nasceranno sul momento: gesti, scintille e materia che si rigenera, in un dialogo aperto con chi osserva.

L’attività sarà aperta fino a domenica 27 luglio alle ore 19.30.

NETtare APS
Trame che nutrono comunità

Estemporanea artistica e laboratorio
Piazza Allisio
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

NETtare è un’Associazione di Promozione Sociale con sede a Cantoira, nata per creare e coltivare connessioni tra persone, idee e territori. Si muove tra arte, benessere e partecipazione attiva, promuovendo relazioni che generano inclusione, creatività e cambiamento. Le sue attività spaziano dai laboratori artistici ai percorsi educativi nelle scuole, dalla valorizzazione ambientale alla promozione della salute mentale e fisica, con particolare attenzione ai soggetti fragili e al contrasto del disagio giovanile.

In occasione de L’Roc Festival 2025, NETtare propone una serie di laboratori di comunità ad accesso libero, pensati per intrecciare materiali e relazioni. Con Trame in rete, i partecipanti costruiranno un’opera collettiva fatta di stoffe, fili e parole; con Semi di comunità, realizzeranno bombe di semi come gesto simbolico di rigenerazione; e con Parole al vento, ogni persona potrà appendere pensieri, desideri o bisogni inascoltati, rendendo visibile la voce della propria comunità. Tre gesti semplici, poetici e aperti a tutte le età, per trasformare l’incontro in esperienza condivisa e partecipata.

L’attività sarà aperta fino a domenica 27 luglio alle ore 19.30.

NETtare APS
Trame che nutrono comunità

Estemporanea artistica e laboratorio
Piazza Allisio
da Venerdì 25
a Domenica 27 Luglio

NETtare è un’Associazione di Promozione Sociale con sede a Cantoira, nata per creare e coltivare connessioni tra persone, idee e territori. Si muove tra arte, benessere e partecipazione attiva, promuovendo relazioni che generano inclusione, creatività e cambiamento. Le sue attività spaziano dai laboratori artistici ai percorsi educativi nelle scuole, dalla valorizzazione ambientale alla promozione della salute mentale e fisica, con particolare attenzione ai soggetti fragili e al contrasto del disagio giovanile.

In occasione de L’Roc Festival 2025, NETtare propone una serie di laboratori di comunità ad accesso libero, pensati per intrecciare materiali e relazioni. Con Trame in rete, i partecipanti costruiranno un’opera collettiva fatta di stoffe, fili e parole; con Semi di comunità, realizzeranno bombe di semi come gesto simbolico di rigenerazione; e con Parole al vento, ogni persona potrà appendere pensieri, desideri o bisogni inascoltati, rendendo visibile la voce della propria comunità. Tre gesti semplici, poetici e aperti a tutte le età, per trasformare l’incontro in esperienza condivisa e partecipata.

L’attività sarà aperta fino a domenica 27 luglio alle ore 19.30.

THE PONG QUEST

Area Festival
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

Il gioco che darà voce e spazio all’espressione delle persone delle Valli durante L’ROC Festival 25.

CONDOTTO da ANDREEA e CLAUDIA di Storie di Lanzo

Segui la Live su YouTube Storie di Lanzo
e le pagine Facebook & Instagram: storiedilans

THE PONG QUEST

Area Festival
da Venerdì 25
a Domenica 27 Luglio

Il gioco che darà voce e spazio all’espressione delle persone delle Valli durante L’ROC Festival 25.

CONDOTTO da ANDREEA e CLAUDIA di Storie di Lanzo

Segui la Live su YouTube Storie di Lanzo e le pagine Facebook & Instagram: storiedilans

STREET BASKET

Street Basket Arena - Piazza Rolle
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

Ti aspettiamo in Piazza Rolle per giocare a basket. Un campo 3 vs 3 regolare su strada sarà accessibile durante tutta la durata del festival a partire dalle ore 17:00 di venerdì 25 Luglio.
Iscrivi la tua squadra per partecipare al torneo ‘LROC25, oppure iscriviti singolarmente ti inseriremo noi in una squadra! Le iscrizioni sono aperte fino al 23 Luglio. Categoria Bambini fino ai 12 anni, Junior 12-17 anni e Senior dai 18 anni in su. Scrivi a info@lroc.it per avere maggiori dettagli.
Le partite del torneo sono previste nei 3 giorni di festival, con orari che verranno comunicati. In tutti gli altri momenti della giornata il campo rimane a disposizione di chi vuole fare due tiri o allenarsi un po’. Finale prevista nel pomeriggio di Domenica 27.

STREET BASKET

Street Basket Arena - Piazza Rolle
da Venerdì 25
a Domenica 27 Luglio

Ti aspettiamo in Piazza Rolle per giocare a basket. Un campo 3 vs 3 regolare su strada sarà accessibile durante tutta la durata del festival a partire dalle ore 17:00 di venerdì 25 Luglio.
Iscrivi la tua squadra per partecipare al torneo ‘LROC25, oppure iscriviti singolarmente ti inseriremo noi in una squadra! Le iscrizioni sono aperte fino al 23 Luglio. Categoria Bambini fino ai 12 anni, Junior 12-17 anni e Senior dai 18 anni in su. Scrivi a info@lroc.it per avere maggiori dettagli.
Le partite del torneo sono previste nei 3 giorni di festival, con orari che verranno comunicati. In tutti gli altri momenti della giornata il campo rimane a disposizione di chi vuole fare due tiri o allenarsi un po’. Finale prevista nel pomeriggio di Domenica 27.

STREET RACKET

Piazza Rolle
da Venerdì 25 a Domenica 27 Luglio

Ti aspettiamo in Piazza Rolle per scoprire lo Street Racket.
Uno spazio di gioco libero sarà accessibile durante tutta la durata del festival a partire dalle ore 17:00 di venerdì 25 Luglio.
Con lo Street Racket, tutti possono partecipare: grandi, piccoli, esperti o principianti. Non servono attrezzature complicate o regole difficili da ricordare. Serve solo voglia di giocare, muoversi e divertirsi insieme.
L’area rimane sempre aperta per chi vuole provare, allenarsi o semplicemente giocare in libertà, da soli o in compagnia.
Perché la libertà si gioca anche così.

STREET RACKET

Piazza Rolle
da Venerdì 25
a Domenica 27 Luglio

Ti aspettiamo in Piazza Rolle per scoprire lo Street Racket.
Uno spazio di gioco libero sarà accessibile durante tutta la durata del festival a partire dalle ore 17:00 di venerdì 25 Luglio.
Con lo Street Racket, tutti possono partecipare: grandi, piccoli, esperti o principianti. Non servono attrezzature complicate o regole difficili da ricordare. Serve solo voglia di giocare, muoversi e divertirsi insieme.
L’area rimane sempre aperta per chi vuole provare, allenarsi o semplicemente giocare in libertà, da soli o in compagnia.
Perché la libertà si gioca anche così.

PLASTICHE E BIOPLASTICHE
distinguere per riciclare

Sabato 26 Luglio dalle 14.30 alle 18.30
Piazza Allisio

Durante L’Roc Festival 2025 sarà attivo un punto informativo ambientale a cura di SIA Srl Servizi Intercomunali per l’Ambiente – Ciriè.

Scopri come riconoscere la bioplastica compostabile, come smaltirla correttamente e perché è importante non confonderla con la plastica tradizionale. Si parlerà di spreco alimentare e potrai anche conoscere da vicino il funzionamento delle compostiere domestiche, utili per trasformare gli scarti organici in compost e ridurre l’impatto ambientale.

Un’occasione concreta per imparare, fare domande e avvicinarsi alla corretta gestione della differenziazione.

Per creare ecosostenibilità… a partire da piccoli gesti quotidiani.

Punti informativi, materiale distribuito e curiosità ambientali per tutti: perché anche scegliere dove buttare è un gesto di libertà e responsabilità.

PLASTICHE E BIOPLASTICHE
distinguere per riciclare

Sabato 26 Luglio
dalle 14.30 alle 18.30
Piazza Allisio

Durante L’Roc Festival 2025 sarà attivo un punto informativo ambientale a cura di SIA Srl Servizi Intercomunali per l’Ambiente – Ciriè.

Scopri come riconoscere la bioplastica compostabile, come smaltirla correttamente e perché è importante non confonderla con la plastica tradizionale. Si parlerà di spreco alimentare e potrai anche conoscere da vicino il funzionamento delle compostiere domestiche, utili per trasformare gli scarti organici in compost e ridurre l’impatto ambientale.

Un’occasione concreta per imparare, fare domande e avvicinarsi alla corretta gestione della differenziazione.

Per creare ecosostenibilità… a partire da piccoli gesti quotidiani.

Punti informativi, materiale distribuito e curiosità ambientali per tutti: perché anche scegliere dove buttare è un gesto di libertà e responsabilità.

PREVENZIONE PROGETTO "Outreach"

Sabato 26 Luglio dalle ore 18:00

Saranno presenti in piazza Rolle, fino a fine serata, gli operatori del Serd di Ciriè, ASL To4, per presentare ad adolescenti, giovani e adulti il progetto “Outreach”, finalizzato all’educazione all’uso consapevole di alcol e alla prevenzione dei rischi correlati e riduzione del danno del consumo di alcol e sostanze psicoattive (incidenti stradali, danni alla salute, violenze e conflitti).

PREVENZIONE PROGETTO “Outreach”

Sabato 26 Luglio
dalle ore 18:00

Saranno presenti in piazza Rolle, fino a fine serata, gli operatori del Serd di Ciriè, ASL To4, per presentare ad adolescenti, giovani e adulti il progetto “Outreach”, finalizzato all’educazione all’uso consapevole di alcol e alla prevenzione dei rischi correlati e riduzione del danno del consumo di alcol e sostanze psicoattive (incidenti stradali, danni alla salute, violenze e conflitti).

AREA GIOCO

Piazza Peradotto
Piazza Allisio

Per i fan dei videogiochi un’immersione totale nella storia dei giochi elettronici, dai classici come Nintendo o Atari ai moderni mondi virtuali. Potrai rivivere i momenti epici dei tuoi giochi preferiti per un’esperienza di gioco e divertimento senza precedenti. Li potrai trovare all’interno del RocArcade, in piazza Allisio durante i giorni del festival.

In piazza Peradotto attività di intrattenimento per tutte le età a cura dei giovani dell’Oratorio Don Bosco di Lanzo: momenti di animazione, balli di gruppo, laboratori artistici e un mini campo da Street Racket/Volano.

Sempre su piazza Peradotto sono presenti giochi e mini golf a disposizione dei più piccoli…e non.

Occhio però, sabato 26 Luglio mattina la piazza sarà occupata dal Mercato Contadino, i giochi in piazza torneranno ad essere disponibili nel primo pomeriggio.

AREA GIOCO

Piazza Peradotto
Piazza Allisio

Per i fan dei videogiochi un’immersione totale nella storia dei giochi elettronici, dai classici come Nintendo o Atari ai moderni mondi virtuali. Potrai rivivere i momenti epici dei tuoi giochi preferiti per un’esperienza di gioco e divertimento senza precedenti. Li potrai trovare all’interno del RocArcade, in piazza Allisio durante i giorni del festival.

In piazza Peradotto attività di intrattenimento per tutte le età a cura dei giovani dell’Oratorio Don Bosco di Lanzo: momenti di animazione, balli di gruppo, laboratori artistici e un mini campo da Street Racket/Volano.

Sempre su piazza Peradotto sono presenti giochi e mini golf a disposizione dei più piccoli…e non.

Occhio però, sabato 26 Luglio mattina la piazza sarà occupata dal Mercato Contadino, i giochi in piazza torneranno ad essere disponibili nel primo pomeriggio.